Canyoning Bacu Padente
60,00 €
Canyoning Bacu Padente
Dalle creste del Supramonte, quattro calate in corda verso il mare cristallino della Sardegna.
La discesa del canyon di Bacu Padente, invece che lungo il letto del fiume, si svolge su una cresta rocciosa sottile ed estremamente panoramica posta tra il canyon e il mare. Dalla cima della cresta il percorso di sviluppa con 6 calate in corda alte fino a 30 metri e un passaggio dentro una grotta per raggiungere il lato opposto della cresta. Il percorso Bacu Padente è molto inusuale e in effetti chiamarlo canyoning o torrentismo non è proprio corretto, essendo più che altro una serie di calate in corda senza la minima presenza di acqua (se non quella del mare). Sospeso su una cengia esigua, il percorso alterna brevissimi tratti di cammino e lunghe calate in corda. Partendo da un’altezza di 200 metri sul mare, le sei calate di Bacu Padente conducono direttamente al mare. Da ogni punto la vista spazia sul Golfo di Orosei con scorci sul mare cristallino della cala Piscine di Venere. In caso l’avventura di calate e percorsi in grotta non sia sufficiente, al termine delle calate è possibile fare un detour acrobatico per una visita guidata alla Grotta del Fico. La grotta è visitabile solo con percorso guidato ed è aperta solo durante il periodo estivo.
Approccio e ritorno
Il nostro incontro è al Rifugio della Cooperativa Goloritzè, situato nell’altopiano del Golgo, nel comune di Baunei. Da qui saliremo a bordo dei fuoristrada che ci condurranno in 30 minuti all’attacco del sentiero per Bacu Padente. In 20 minuti a piedi raggiungeremo l’attacco della prima calata, e da qui sarà un susseguirsi di panorami ed emozioni impareggiabili. Il cammino di ritorno inizia con una salita breve ma molto ripida e alcuni passsegi di facile arrampicata. Da qui ci connetteremo al sentiero del Selvaggio Blu e percorreremo una mulattiera che attraversa la densa foresta di lecci sino a riportarci al punto iniziale (1 ora in totale).
È possibile visitare la Grotta del Fico?
Certo, la Grotta del Fico è gestita da una compagnia locale e apre solo durante il periodo estivo. Il biglietto d’entrata costa €10 e la visita dura circa 30 minuti. Raggiungere la Grotta del Fico: se il gruppo ha scelto di visitare la grotta cambieremo la nostra calata finale, scegliendone una che porta direttamente al pontile di ingresso alla grotta. Tuttavia il ritorno dalla Grotta del Fico richiede un traverso molto delicato su una parete di roccia a un metro dall’acqua. Al termine del traverso si accede a una piccola grotta dove termina l’ultima calata del percorso classico di Bacu Padente.
Ritorno con gommone
Al termine del nostro itinerario, che si visiti o meno la Grotta del Fico, è sempre possibile organizzare il ritorno con gommone sino al porto di Santa Maria Navarrese. In questo modo si può evitare la lunga camminata di rientro e godersi un bellissimo tour della costa di Baunei, ammirando i monti appena discesi da una nuova prospettiva. Il transfer in gommone dalla Grotta del Fico sino al porto dura circa un’ora e rappresenta sicuramente la migliore conclusione di una bellissima giornata.
In caso decidiate di prenotare il ritorno via gommone, il nostro punto d’incontro sarà il porto di Santa Maria Navarrese, dove un fuoristrada ci condurrà sino al punto di attacco di Bacu Padente. Il transfer, in parte su strada asfaltata e in parte su sterrato, dura circa un’ora. Per prenotare il ritorno via gommone troverete un’opzione di ritorno al momento di pagare per il tour. Questo ritorno ha un prezzo aggiuntivo fisso, che include sia il transfer in fuoristrada da Santa Maria Navarrese che il transfer in gommone dal punto di arrivo al mare.
Dislivello -
Durata totale
%
Impegno fisico
Tavolara, trekking e via ferrata
60,00 €
È INCLUSO NEL PREZZO
- Imbrago
- Elmetto
DETTAGLI
Orario d’incontro: 9:00
Luogo di incontro: Altopiano del Golgo
Arrivo stimato al mare: 14:30 circa
Rientro a Golgo: 16:30 circa
TOUR IN ESCLUSIVA
Per richiedere un tour in esclusiva vi preghiamo di scriverci o chiamare il numero +39 3291547816
DOMANDE FREQUENTI
nascosto
Come si arriva al punto d'incontro per bacu padente?
Il nostro punto di incontro solito per il canyon di Bacu Padente è sull’altopiano del Golgo, di fronte alla chiesetta di San Pietro (vedi punto sulla mappa). Tuttavia, se scegliete l’opzione con rientro in gommone, il nostro punto d’incontro sarà il porto di Santa Maria Navarrese.
Quanto è difficile il canyon di bacu padente?
La discesa del canyon di Bacu Padente è poco faticosa. Dal punto d’inizio del trekking cammineremo solamente 30 minuti su un sentiero molto sconnesso ma in leggera discesa. Arrivati alla prima calata in corda inizieremo le manovre di discesa in corda e per le successive tre ore ci caleremo, con brevissimi tratti a piedi tra una calata e l’altra.
Al termine del sentiero ci aspetta una risalita a tratti molto ripida e con un tratto di arrampicata di terzo grado. Dal mare alle macchine impiegheremo meno di 90 minuti.
Cosa devo indossare per partecipare?
Dovrete indossare abiti comodi e adatti alla stagione. Sono necessarie scarpe da trekking, preferibilmente con la suola rigida. Anche se non cammineremo tanto, il terreno è molto impervio e la risalita dal mare alle macchine richiede sino a 90 minuti di cammino. È fondamentale avere pranzo al sacco e almeno due litri di acqua a testa. Raccomandiamo anche di portare una giacca a vento.
il prezzo d'ingresso alla grotta del fico è incluso nel prezzo?
No, il biglietto d’ingresso alla grotta del fico non è incluso nel prezzo. In caso la grotta del fico sia aperta, e in caso il gruppo volesse visitarla, dovremo avvertire in anticipo del nostro arrivo e il biglietto andrà acquistato direttamente all’ingresso della grotta.
Il costo del biglietto è €10 salvo cambiamenti da parte della cooperativa che gestisce la grotta.