COASTEERING IN SARDINIA
Le rocce e il mare: elementi fondamentali per il coasteering
Il Coasteering è l’unione di varie attività da praticare lungo le scogliere più belle e impervie della Sardegna. Il percorso si snoda lungo una scogliera, quindi camminando sulle rocce, a ridosso del mare. Sappiamo bene come le rocce delle scogliere siano instabili e talvolta molto affilate. Equilibrio ed elasticità sono perciò fondamentali in questa fase.
Il Coasteering è una pratica che unisce varie discipline, a partire dal canyoning del quale usa le nozioni necessarie per le manovre di corda, tra cui calate e teleferiche (zip-lines); usa nozioni di arrampicata, necessarie per oltrepassare o aggirare grossi blocchi, talvolta, all’interno di grotte o strisciando nei cunicoli scavati dall’acqua si ha l’impressione di praticare speleologia, e infine un po’ di relax con lo snorkeling.
I nostri tour di Coasteering sono scelti non solo per la bellezza degli scenari, ma soprattutto per la loro varietà. Riteniamo che un percorso di coasteering debba essere il più vario e avventuroso possibile, sempre all’interno di parametri di sicurezza adeguati. La scogliera di Cala Gonone, ad esempio, è ideale per il Coasteering. Lungo una fascia costiera sormontata da scogliere a picco sul mare ci attendono grotte colme di stallatiti, stretti cunicoli e delicati traversi sull’acqua. Giunti a ridosso di grandi scogli possiamo decidere se tuffarci in acqua, arrampicare o strisciare dentro stretti cunicoli. Per partecipare ai tour di Coasteering è fondamentale avere una buona acquaticità, ovvero essere in grado di nuotare sia in acque profonde che accanto agli scogli.
Per quanto sia divertente tuffare ed arrampicarsi sulle rocce, le nostre guide hanno studiato dei percorsi dove questo non è mai obbligatorio. Anzi, lo sconsigliano a chi non si sente pronto al 100%.
Coasteering a Punta Molara
Vai al Coasteering di Punta Molara
Coasteering a Cala Gonone
Vai al Coasteering di Cala Gonone
tour personalizzati
tour guidati su richiesta, per venire incontro alle vostre esigenze
Le nostre guide conoscono bene la Sardegna, e ancor meglio conoscono le soluzioni ai problemi più svariati. Sappiamo che, una volta giunti in Sardegna, ci si rende conto che le distanze sono maggiori di quanto previsto… In questa pagina trovate link ai nostri tour più gettonati, ma ciò non significa che non possiamo organizzare varianti al programma o proporre nuovi percorsi.
Per qualsiasi richiesta ci potete chiamare o inviare un messaggio, compilando il modulo sulla pagina dei contatti.
nascondi
Di cosa ho bisogno per partecipare al Coasteering?
Tutto l’equipaggiamento tecnico per il coasteering è fornito da noi.
Ogni partecipante riceverà una muta, imbrago (nessuna calata, è solo per proteggere la muta), zaino drenante e un barilotto per conservare il cibo all’asciutto.
Sotto la muta è sufficiente indossare costume da bagno e un paio di scarpe da ginnastica.
Per riservare le mute della taglia giusta, vi chiederemo di elencarci altezza e peso di tutti i partecipanti.
Posso partecipare al Coasteering anche se non so nuotare?
NI!
È possibile percorrere tutto l’itinerario senza mai toccare l’acqua, e possiamo fornirti, oltre alla muta, anche un giubbino galleggiante.
Tuttavia le nostre guide preferiscono non prendersi questa responsabilità per gruppi misti.
Se prenoti un tour in esclusiva, e tutti i partecipanti del tuo gruppo sono a conoscenza del problema e d’accordo al partecipare, possiamo anche farlo.
Non mi piace tuffare, posso partecipare lo stesso?
Certo, i tuffi non sono mai obbligatori.
Le nostre guide vi proporranno vari tuffi, ma sta a voi scegliere se farlo o no. In caso una persona non si sente di tuffare non c’è alcun problema in quanto è sempre possibile aggirare lo scoglio in altre maniere.