Tavolara trekking & via ferrata

69,00 

Tavolara trekking & via ferrata

La cima di Tavolara, uno scenario incomparabile sulla costa della Gallura

Trekking, Via Ferrata, mare, natura e immensi panorami: l'escursione per salire la cima di Tavolara è un'avventura che non si può scordare. Il trekking per la cima di Tavolara non è una semplice passeggiata ma richiede una buona forma fisica e la capacità di camminare su sentieri scoscesi e accidentati. Il sentiero sale tra rocce e include anche alcuni passaggi di facile arrampicata. È fondamentale non avere paura di camminare su passaggi esposti e sopportare la fatica senza perdersi d'animo.

Il trekking per raggiungere Punta Cannone, la vetta più alta di Tavolara, racchiude una combinazione di stretti sentieri, ampi panorami e natura incontaminata. Il sentiero termina a ridosso della grande parete di roccia sommitale, dove la nostra escursione continua sulla Via Ferrata normale di Tavolara. Molto semplice e adatta anche ai principianti, è usata per salire in sicurezza gli ultimi metri di roccia.

L’isola di Tavolara, reame della famiglia Bertoleoni, antica dimora di pirati e capre, si staglia imponente davanti alle bellissime spiagge della Gallura. La sua cima si erge a 560 metri sul livello del mare, con enormi pareti verticali ornate dalla lussureggiante vegetazione mediterranea. La vista dalla cima di Punta Cannone si estende dalle spiagge di la Cinta e Cala Brandinchi su tutta la Costa Smeralda, sino a perdersi oltre la silouette dei monti della Corsica. L'isola di Molara, piccola sorella di Tavolara, e Molarotto sono tra le tante isole che il abbelliscono il mare attorno a Tavolara, prima che si perda nel blu dell'orizzonte.

Tavolara = √(natura² + avventura²)

Raggiungere Punta Cannone, la vetta più alta di Tavolara, non è tuttavia impresa facile.

Il nostro incontro è alle 6:45 del mattino a Porto San Paolo, dove partono le imbarcazioni dirette all’isola di Tavolara. Dopo un transfer di 20 minuti circa il gruppo raggiunge l’isola e imbocca il sentiero di salita, che senza tante cerimonie inizia a inerpicarsi ripidamente tra la densa vegetazione. Questa è sicuramente la parte più difficile del trekking, e le nostre guide lo sanno bene.

Il sentiero segue l’antica mulattiera dei carbonai, attraversando passaggi esposti con viste eccezionali sulla costa nord-orientale della Sardegna. Dopo circa 2 ore di cammino l’itinerario arriva a ridosso delle grandi pareti verticali di Punta Cannone. Qui è necessario indossare imbrago ed assicurarsi sulla Via Ferrata, un breve passaggio di circa 100metri che conduce alla cima dell’isola. Raggiunta la vetta, con un’emozionante vista a 360 gradi, godremo di un panorama infinito su tutta la costa della Gallura e le tante isole che punteggiano il bellissimo mare della Sardegna.

La via del ritorno segue lo stesso sentiero. Una volta scesi a Spalmatore, la spiaggia di Tavolara, il gruppo può godersi una nuotata rinfrescante e riposare un pochino prima di prendere la barca per il ritorno a Porto San Paolo.

Ritorno da Tavolara

Per il ritorno siete liberi di prendere uno qualsiasi dei battelli turistici diretti a Porto San Paolo. Gli orari di partenza sono 15:30 / 16:30 / 17:30 / 18:30

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Tavolara trekking & via ferrata”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dislivello+

Durata totale

%

Impegno fisico

Tavolara, trekking e via ferrata

69,00 

È INCLUSO NEL PREZZO

  • Transfer da Porto San Paolo e ritorno
  • Imbrago
  • Kit Via Ferrata
  • Elmetto

DETTAGLI

Orario d’incontro: 6:45
Luogo di incontroPorto San Paolo
Arrivo stimato a Punta Cannone: 10:30am circa
Fine del trekking: 2:30 pm circa
Ritorno a Porto San Paolo: 15:30 / 16:30 / 17:30 / 18:30

TOUR IN ESCLUSIVA

Per richiedere un tour in esclusiva vi preghiamo di scriverci o chiamare il numero +39 3291547816

DOMANDE FREQUENTI

nascosto

Come si sale sulla cima di Tavolara?

Non ci sono strade che portano in cima a Tavolara. L’unico modo di salire è percorrere l’antica mulattiera dei carbonai e risalire la parete di roccia terminale con l’ausilio di una via ferrata. I nostri tour ripercorrono i sentieri che hanno segnato la storia dell’isola, passando per la via ferrata normale.

Quanto è difficile il trekking di Tavolara?

Il trekking per salire in cima a Tavolara è abbastanza faticoso ma adatto a chiunque sia in buona forma fisica. Partendo dal mare si risale il versante nord sino alla cima, a quota 567 metri. Il sentiero è molto accidentato, si cammina su pietraie e in alcuni punti è necessario usare le mani per risalire tratti di roccia più inclinati. Sicuramente è necessario non soffrire di vertigini ed essere preparati a sopportare un po’ di fatica.

Cosa devo indossare per salire la cima di Tavolara?

Dovrete indossare abiti comodi e adatti alla stagione. Sono necessarie scarpe da trekking, preferibilmente con la suola rigida. Il trekking dura in totale quasi 5 ore, è quindi fondamentale avere un piccolo pranzo al sacco e almeno due litri di acqua a testa. Raccomandiamo anche di portare una giacca a vento.

Questa è la Via Ferrata degli Angeli?

No, questa non è la Via Ferrata degli Angeli. La nostra escursione per Punta Cannone, la cima di Tavolara, segue l’antica mulattiera dei carbonai. Puoi scriverci se desideri percorrere la Via Ferrata degli Angeli. Sappi tuttavia che è impraticabile durante il periodo estivo a causa del troppo caldo.