S’Istrada Longa e Bacu s’Orruargiu
69,00 €
S’Istrada Longa e Bacu s’Orruargiu
Per i più coraggiosi, S’Istrada Longa regala allo spettatore momenti di grande emozione e incomparabile bellezza
Profondi canyon, picchi rocciosi, impervie vie d’accesso sul mare: questo è Supramonte. Terra antica e selvaggia, quasi continente a parte, con i suoi monumenti naturali, con la sua storia e le sue leggende. Visitare il territorio di Baunei e non percorrere S’istrada longa è quasi un sacrilegio. Questo itinerario racconta la vita dei luoghi e delle genti che li frequentavano. Qui si percepiscono i silenzi, le voci, le forme e i profumi della natura sarda in un distillato senza eguali.
Tra lecci e tassi secolari, magnifiche fioriture di peonia, digitale ed elicriso costellano di colori i canyon sopra i quali volano indisturbate aquile reali, astori e gheppi.
Il trekking sulla esile cengia di S'Istrada Longa è uno dei percorsi più adrenalinici della Sardegna. La nostra escursione guidata scende in direzione del canyon Bacu S'Orruargiu, passando per il grande arco di roccia S'Arcada Manna. Da qui scenderemo per affacciarci al salto Su Marinau, e risalire sino a percorrere la cengia S'Istrada Longa nella via del ritorno. Questa cengia era usata in passato come passaggio da Cala Sisine all'altopiano Marghine. I pastori locali facevano transitare su questo stretto ballatoio capre e anche asini, talvolta bendati per non agitarsi. Sulla parte più bassa di Bacu S'Orruargiu esisteva sino al 1964 anche una strada per i carri, e un ponte in tronchi di ginepro costruito per superare il salto Su Marinau.
Durante un impervia discesa lungo la gola Bacu Urutzò incontreremo rari esemplari di Taxus Bacata, alberi centenari sopravvissuti a ere geologiche lontanissime. Questa gola, come tutte le altre del Supramonte, è stata formata dall'impetuoso scorrere dell'acqua, prima che questa scavasse grotte e fiumi sotterranei, sparendo completamente dalla superficie. Arrivati in prossimità della gola Bacu s'Orruargiu troveremo la citata Arcada Manna, un enorme arco di roccia alto non meno di 50 metri. Obbligatoria una tappa per ammirare il ponte di ginepro di Su Marinau, recentemente ricostruito da un gruppo di volontari di Baunei.
Una ripida pietraia ci porterà in alto, per raggiungere finalmente la cengia di S'Istrada Longa, esposta su un vertiginoso dirupo. Il passaggio è sospeso a circa 200 metri di altezza sopra il canyon, e si stringe in alcuni tratti a meno di 50 centimetri di larghezza. Terminata la cengia percorreremo il bosco di Bacu Addas, attraverso un fitto bosco di lecci secolari che ci riporterà al punto di partenza.
Nota Importante su questo percorso
S'Istrada Longa è famosa per un lungo passaggio su una cengia incredibilmente esposta, a più di 50m di altezza su una parete verticale. La cengia in alcuni punti non è più larga di 40cm. È quindi indispensabile non soffrire di ansia, vertigini o forme gravi di acrofobia o agorafobia.
Dislivello+
Durata totale
%
Impegno fisico
S'Istrada Longa e Bacu s'orruargiu, escursione guidata nel Supramonte di Baunei
69,00 €
Incontro e durata
- Luogo di incontro: Piazza Indipendenza a Baunei
- Punto di partenza: Genna Arrivai (15 km su asfalto e 7,5 km sterrato).
- Orario d’incontro: 08:30
- Rientro al punto di incontro: 17:30 circa
DETTAGLI
- Lunghezza: 8.6 km
- Durata totale: 8 h
- Dislivello +: 700 m
- Difficoltà: escursionisti esperti dal passo sicuro, è indispensabile assoluta assenza di acrofobia/vertigini
TOUR IN ESCLUSIVA
Per richiedere un tour in esclusiva vi preghiamo di scriverci o chiamare il numero +39 3291547816
DOMANDE FREQUENTI
nascosto
Quanto è pericolosa l'escursione a S'Istrada Longa?
I passaggi più stretti della cengia di s’Istrada Longa non sono più larghi di 50 centimetri. Una caduta accidentale dalla cengia verso il fondo del canyon potrebbe essere letale.
Detto ciò, cerchiamo di ridurre il rischio camminando piano, concentrandoci sui passi e senza temere eccessivamente possibili incidenti.
Il resto del percorso è molto accidentato, alla pari di qualsiasi altri sentiero del Supramonte. Il pericolo maggiore è quello di prendere una storta alla caviglia.
Quanto è difficile il trekking di s'istrada longa?
Il trekking per scendere a Bacu Orruargiu e percorrere la cengia Istrada longa è abbastanza faticoso ma adatto a chiunque sia in buona forma fisica.
Sicuramente è necessario non soffrire di vertigini ed essere preparati a sopportare un po’ di fatica.
Cosa devo indossare?
Dovrete indossare abiti comodi e adatti alla stagione. Sono necessarie scarpe da trekking, preferibilmente con la suola rigida. Il trekking dura in totale 6 ore, è quindi fondamentale avere un piccolo pranzo al sacco e almeno due litri di acqua a testa. Raccomandiamo anche di portare una giacca a vento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.