cammino minerario di santa barbara
Tesori Archeologici, Natura Incontaminata e Storia Mineraria
Cammino minerario di Santa Barbara
Il Cammino Minerario di Santa Barbara è un affascinante percorso escursionistico nel cuore della Sardegna, lungo circa 500 km. Prendendo il nome dalla patrona dei minatori, questo cammino offre un’immersione unica nella storia e nella natura della regione.
Nel nostro tour, percorrerai le prime 6 tappe di questo itinerario, coprendo circa 75 km da Iglesias a Piscinas. Queste tappe rappresentano le parti più scenografiche del cammino, con un perfetto equilibrio tra mare e montagna. Partendo da Iglesias, il punto di partenza ufficiale e scelto dai creatori del percorso, attraverserai panorami costieri incantevoli e spiagge con acque cristalline, scoprendo la bellezza naturale della Sardegna.
Durante il cammino, esplorerai antiche miniere abbandonate e villaggi storici, attraversando paesaggi che variano dalle montagne ai tratti costieri. Avrai l’opportunità di conoscere la vita dei minatori attraverso gallerie e siti storici, ascoltando racconti di lavoro e sacrifici, e scoprendo le innovazioni che hanno portato all’abbandono di queste strutture. Ammirerai attrezzi minerari storici e comprenderai l’impatto dell’attività mineraria.
Abbiamo scelto queste sei tappe per offrirti una delle esperienze più suggestive del cammino, con una combinazione unica di paesaggi costieri e montani. Se il percorso ti affascina e desideri proseguire, potrai facilmente riprendere da Piscinas e completare il resto dell’itinerario.
Se ami il trekking, la storia e la geologia, questo tour è l’occasione ideale per esplorare una Sardegna autentica e ricca di fascino.
Preparati a vivere un’avventura indimenticabile!
CHI SIAMO
Siamo un gruppo di guide locali, qualificate ed esperte, che vivono e respirano la Sardegna ogni giorno. Sardi con la testa dura, siamo profondamente innamorati e orgogliosi del nostro territorio. La nostra connessione con la Sardegna è radicata nella nostra esperienza: abbiamo esplorato ogni angolo, salito tutte le cime delle montagne e disceso ogni valle, fatto il bagno in tutte le spiagge e assaporato i piatti dei migliori ristoranti così come delle peggiori bettole.
Siamo grandi conoscitori e protettori della flora e fauna locale, e la nostra esperienza ci consente di adattare gli itinerari secondo le vostre preferenze. Conosciamo bene le persone del posto e possiamo modificare i percorsi per soddisfare i desideri del gruppo, improvvisando e personalizzando il tour per offrirvi un’esperienza unica e autentica. Con noi, ogni passo è un’opportunità per scoprire la Sardegna in modo personale e indimenticabile.
Cammino
In Hotel
in ristorante
Distanza
Dislivello positivo
Dislivello negativo
Min persone
Max persone
%
difficoltà
PROGRAMMA DETTAGLIATO
nascosto
GIORNO 1: ARRIVO
Benvenuti in Sardegna! All’arrivo all’aeroporto di Elmas, un autobus vi porterà all’hotel a Iglesias. Dopo il check-in, potrete esplorare il centro storico di Iglesias, un’affascinante cittadina con un ricco patrimonio minerario. La serata prevede una cena in un ristorante locale, dove assaporerete specialità sarde. Prima della cena, parteciperete a un briefing con la nostra esperta guida locale, che vi presenterà il programma del tour e le caratteristiche del territorio che esplorerete nei prossimi giorni.
INCLUSO
- transfert dall’aeroporto di Cagliari Elmas a Iglesias
- Alloggio in Hotel a Iglesias
- Cena in ristorante a Iglesias
GIORNO 2: da Iglesias a Nebida
Dopo una colazione nutriente, partiremo per Nebida, con una visita alla storica miniera di Monteponi. Inizierete una giornata di cammino immersi nel paesaggio minerario, attraversando terreni accidentati e sentieri che raccontano storie di un passato industriale. Camminerete sulle rocce di calcare dolomitico più antico d’Italia, un terreno caratterizzato da enormi giacimenti di piombo, zinco e argento che per secoli sono stati estratti in questi territori. Il percorso termina presso le laverie di Nebida, situate su una magnifica scogliera, patrimonio della Sardegna, che offre splendide vedute sul mare. La guida fornirà dettagli sul processo di lavorazione dei minerali e sulla flora che si adatta a questi ambienti particolari. Ritorno a Iglesias per la cena.
PROGRAMMA
- Tempo: 8 ore
- Distanza: 13.5 km
- Dislivello +: 310 m
- Dislivello –: 380 m
INCLUSO
- Colazione, pranzo al sacco
- Transfert di ritorno da Nebida a Iglesias
- Cena e alloggio in hotel a Iglesias
ESCLUSO
- Biglietto di ingresso alla miniera di Monteponi
GIORNO 3: da Nebida a Masua
Dopo colazione, trasferimento a Nebida per un’ulteriore esplorazione delle laverie. Il percorso di oggi prevede una camminata lungo sentieri storici e panoramici, con viste sul mare e sulle strutture minerarie abbandonate. Lungo il cammino, attraverserete falesie che ospitano nidi di falchi pellegrini e falchi della regina, che potreste avvistare mentre sorvolano il territorio. Arrivo a Masua e visita a Porto Flavia, un’opera di ingegneria scavata nella roccia che permetteva il carico dei minerali sulle navi. La guida, con la sua vasta conoscenza del territorio, vi racconterà storie affascinanti su come questi luoghi erano utilizzati e sulle peculiarità geologiche della zona. Rientro in autobus a Iglesias per cena.
PROGRAMMA
- Tempo: 4 ore
- Distanza: 9.3 km
- Dislivello +: 370 m
- Dislivello –: 500 m
INCLUSO
- Colazione, pranzo al sacco
- Transfert da Iglesias a Nebida
- Transfert da Masua a Iglesias
- Alloggio in hotel a Iglesias
- Cena in ristorante a Iglesias
ESCLUSO
- Biglietto di ingresso alle miniere di Porto Flavia
GIORNO 4: da Masua a Cala Domestica
Partenza per Masua e inizio della camminata lungo la scogliera fino a Cala Domestica. Poco dopo la partenza, raggiungerete la sommità della falesia di Porto Flavia, Punta Buccione, da cui potrete godere di una vista privilegiata sullo scoglio di Pan di Zucchero. Questo percorso costiero attraversa paesaggi rocciosi e spiagge nascoste, offrendo un’idea della bellezza naturale e della biodiversità della Sardegna. Le scogliere fino a Cala Domestica, pur coperte da bassi cespugli, sono ricche di fauna selvatica. Cala Domestica è una baia caratterizzata da acque cristalline e una spiaggia di sabbia fine, ideale per una pausa. Durante la camminata, la guida vi illustrerà la vegetazione costiera e la fauna marina. In serata, trasferimento a Buggerru per la cena e il pernottamento.
PROGRAMMA
- Tempo: 8 ore
- Distanza: 13.5 km
- Dislivello +: 600 m
- Dislivello –: 600 m
INCLUSO
- Colazione, pranzo al sacco
- Transfert da Iglesias a Masua
- Transfert da Cala Domestica a Buggerru
- Alloggio in hotel a Buggerru
- Cena in ristorante a Buggerru
GIORNO 5: da Cala Domestica a Buggerru
Dopo colazione, transfert in autobus per Cala Domestica per una camminata lungo la scogliera di Pranu Sartu fino a Buggerru. Questo sentiero vi porterà attraverso panorami costieri e territori minerari, con la guida che vi fornirà approfondimenti sulla storia mineraria e sulla flora e fauna locali. Arrivo a Buggerru e visita alla Galleria Henry, un tunnel storico utilizzato per il trasporto del minerale. La giornata si conclude con una cena in un ristorante locale, con la possibilità di riflettere sulle esperienze del giorno.
PROGRAMMA
- Tempo: 6 ore
- Distanza: 7.5 km
- Dislivello +: 220 m
- Dislivello –: 220 m
INCLUSO
- Colazione e pranzo al sacco
- Transfert da Portixeddu a Buggerru
- Alloggio in hotel a Buggerru
- Cena in ristorante a Buggerru
ESCLUSO
- Biglietto di ingresso alla Galleria Henry
GIORNO 6: da Buggerru a Portixeddu
Dopo colazione, partenza a piedi da Buggerru verso Portixeddu. Il cammino attraversa vari paesaggi, dai villaggi minerari abbandonati a terreni sabbiosi e dune di sabbia. La guida vi accompagnerà attraverso questi ambienti, spiegando la storia mineraria e le caratteristiche naturali del territorio. La tappa prosegue sopra una dune di sabbia più alte del Mediterraneo (155 m), da dove godere della vista panoramica sulla regione circostante. Al termine della camminata, ritorno in autobus a Buggerru per una cena che celebra la cucina tradizionale sarda.
PROGRAMMA
- Tempo: 7 ore
- Distanza: 12.7 km
- Dislivello +: 520 m
- Dislivello –: 530 m
INCLUSO
- Colazione e pranzo al sacco
- Transfert da Portixeddu a Buggerru
- Alloggio in hotel a Buggerru
- Cena in ristorante a Buggerru
GIORNO 7: da Portixeddu a Piscinas
Dopo colazione, trasferimento a Portixeddu e cammino attraverso Capo Pecora, con panorami spettacolari sul mare e il litorale roccioso. Il percorso vi porterà fino alla spiaggia di Scivu e alle maestose dune di Piscinas. La guida vi fornirà spiegazioni dettagliate sui processi geologici che hanno formato queste dune e sulla flora e fauna che prosperano in questi ambienti unici. Rientro a Buggerru in autobus e cena finale in ristorante.
PROGRAMMA
- Tempo: 7 ore
- Distanza: 17.5 km
- Dislivello +: 380 m
- Dislivello –: 380 m
INCLUSO
- Colazione e pranzo al sacco
- Transfert da Buggerru a Portixeddu
- Transfert da Piscinas a Buggerru
- Alloggio in hotel a Buggerru
- Cena in ristorante a Buggerru
GIORNO 8: PARTENZA
La mattina sarà libera per una passeggiata finale a Buggerru o per acquistare souvenir locali. Potrete visitare il museo minerario del paese o rilassarvi in hotel. Alle 11:00, un autobus vi porterà dall’hotel all’aeroporto di Elmas per il volo di ritorno.
Durante il viaggio di ritorno, avrete l’opportunità di riflettere su tutto il cammino percorso e sulle conoscenze condivise dalla nostra guida, che ha arricchito ogni tappa del tour con le sue intuizioni sul territorio e sulla storia.
Buon viaggio e speriamo di rivedervi presto in Sardegna!
INCLUSO
- Colazione
- Transfert da Buggerru all’aeroporto di Cagliari Elmas
DATE TOURS 2025
Aprile 20 – 27
Aprile 27 – 4 Maggio
1.350,00 €
INCLUSO
- Guida locale qualificata
- Alloggio 3 notti Hotel *** a Iglesias
- Alloggio 4 notti Hotel *** a Buggerru
- 6 pranzi al sacco
- 7 cene in ristorante
- Transfert da e per l’aeroporto di Elmas
- Transfert giornalieri al punto di partenza del sentiero e rientro
ESCLUSO
- Biglietti di ingresso ai musei, alle grotte e ai siti minerari.
- Bevende e cibi oltre a quelli inclusi nel menu
- Tassa di soggiorno
- Polizza assicurativa (€49 a persona)
DOMANDE FREQUENTI
nascosto
Lista del materiale necessario
- zaino leggero (max 30 litri)
- borsone capiente per trasportare tutto il vestiario.
- scarpe da montagna o da avvicinamento
- 7 cambi di magliette e intimo
- costume da bagno e asciugamano in microfibra
- pantaloni resistenti e pantaloncini corti
- felpa calda
- giacca a vento o scaccia-acqua
- pila frontale + batterie di scorta
- cappellino, occhiali da sole e crema solare
- aciugamano e kit per l’igiene personale
- medicinali se necessari
Quanto è difficile il Cammino minerario di Santa Barbara?
Il Cammino minerario di Santa Barbara è progettato per essere accessibile a chiunque con una minima esperienza di escursionismo. I percorsi lungo la costa sono pensati per essere facili e adatti a tutti i livelli di fitness. Cammineremo circa tra i 6 e i 12 chilometri al giorno, con un’andatura rilassata che permette di godersi appieno i panorami spettacolari senza affaticarsi eccessivamente.
Questi percorsi sono appositamente scelti per garantire un’esperienza piacevole e accessibile, consentendo a tutti i partecipanti di esplorare la bellezza naturale e la cultura della regione in modo rilassante.
Le nostre guide esperte saranno sempre a vostra disposizione per garantire che il ritmo sia confortevole e che tutti possano godere appieno delle escursioni. Non preoccupatevi, vi accompagneremo lungo ogni passo del percorso, in modo che possiate concentrarvi sulla scoperta dei tesori nascosti del Sulcis. Se cercate un’esperienza che offra panorami spettacolari senza richiedere un impegno fisico eccessivo, il nostro tour è la scelta perfetta.
Dove dormiremo?
Durante il nostro Cammino Minerario di Santa Barbara, garantiamo sistemazioni confortevoli per tutte le notti. Il nostro obiettivo è offrirvi un ambiente piacevole e confortevole durante tutto il tour, in modo che possiate affrontare ogni giornata di scoperte con energie rinnovate.
Nelle prime tre sere, saremo ospitati a Iglesias, dove alloggeremo in un hotel a 3 stelle, offrendo un’esperienza accogliente e rilassante dopo una giornata di esplorazioni.
Successivamente, per le seguenti quattro sere, ci trasferiremo a Buggerru, dove continueremo a garantire sistemazioni di alta qualità in un ambiente accogliente. Qui, potrete rilassarvi e riflettere sulle esperienze del giorno, accolti dalla semplice bellezza del paese.
Sia che siate a Iglesias o Buggerru sarete accolti in strutture confortevoli che garantiranno il massimo relax durante la vostra avventura nel Sulcis.
Cosa mangeremo?
Durante il Cammino Minerario di Santa Barbara, avrete l’opportunità di gustare una varietà di prelibatezze locali e scoprire i sapori autentici della regione. La nostra filosofia è offrire un’esperienza culinaria variegata e memorabile.
Per quanto riguarda le cene, abbiamo incluso tutte le cene nel nostro pacchetto. Mangeremo presso il ristorante dell’hotel, o nei migliori ristoranti di Iglesias e Buggerru. Qui potrete assaporare una selezione di piatti tradizionali e deliziosi, serviti in un ambiente accogliente e confortevole.
Il nostro obiettivo è farvi scoprire i sapori autentici del Sulcis, offrendovi l’opportunità di esplorare la cucina locale e creare ricordi culinari unici durante il vostro viaggio
In caso di maltempo?
Dipende dall’entità della perturbazione. Sarà la nostra guida, in accordo con il team di supporto, a decidere di volta in volta la soluzione migliore in base al luogo in cui ci si trova e alle condizioni meteorologiche.
Se si tratta di una pioggia leggera il cammino prosegue. Indosseremo le giacche scaccia-acqua o troveremo riparo temporaneo.
In caso di tempo inclemente e temporali per tutta la giornata dovremo cancellare la tappa. Una volta terminata la pioggia potremo riprendere il cammino dove l’abbiamo lasciato, scegliendo assieme le tappe più interessanti per il gruppo.
In caso di stanchezza, posso prendere un giorno di pausa?
Si, certo, puoi sempre prenderti un giorno di pausa senza compromettere il resto del trekking.
Al mattino potrai rimanere all’hotel e decidere se farti una passeggiata in paese. I primi due giorni saremo a Iglesias, il terzo e quarto a Buggerru e infine gli ultimi due giorni ad Arbus.