L’Oasi Bidderosa è un paradiso di pace e natura incontaminata. Salta in sella a una mountain-bike (classica o elettrica) e seguici lungo i piccoli sentieri che attraversano la densa pineta. Visitata la laguna e le cinque calette ci spingeremo sino alla spiaggia di Bérchida e Capo Comino.
Oltre alla smisurata e fitta pineta, l’oasi naturalistica di Bidderosa ospita cinque meravigliose spiagge, incorniciate da scogli di granito rosso e alberi di ginepro. La sabbia bianchissima e l’acqua smeraldina rendono questo posto una delle mete più ambite in Sardegna. Per questo durante il periodo estivo l’accesso in auto viene limitato, favorendo tour in bicicletta e a piedi.
Il nostro tour parte da Sos Alinos, una piccola frazione a 1km dall’Oasi Bidderosa. Giunti all’Oasi si spinge all’interno della foresta di pini d’Aleppo, sino alla laguna Sa Curcurica. Qui si possono scorgere alcuni degli uccelli che scelgono l’Oasi Biderosa per estivare. Nelle tante casette in legno gli appassionati del birdwatching trovano schermo per osservare i fenicotteri, i cavalieri d’Italia, gli aironi e il martin pescatore.
Da qui, pedalando sui sentierini nella foresta, il tour prosegue alla scoperta delle cinque calette dell’Oasi Bidderosa. Ogni spiaggia è lunga circa un kilometro, divisa dalle altre dagli scogli di granito rosso. Scelta una spiaggia, il tour si interrompe per una pausa e un bel bagno nelle famose acque smeraldine.
Riprese le biciclette, in direzione nord, il tour attraversa la spiaggia di Bèrchida e passa per il vecchio faro. La meta finale è la la spiaggia di Capo Comino, che si estende tra dune di sabbia puntellate di ginepri e l’acqua bassa cristallina. Dopo una pausa relax, e una nuotata sino all’isola Ruja, la strada del ritorno attraversa la parte più densa e ombrosa della foresta, alla scoperta dei mille sentieri che si snodano nei 860 ettari del parco.
Biciclette: il prezzo include una mountain-bike con sospensioni frontali. In alternativa è possibile utilizzare una bicicletta elettrica, con una maggiorazione di €20