La bellezza di Bosa, del fiume Temo e delle colline circostanti fanno intuire perchè così tante civiltà si siano contese queste fertili terre. Dalla civiltà neolitica a quella nuragica, e dai bizantini fino agli aragonesi, Bosa è stata teatro di mille avvicendamenti, lotte, complotti e cessioni.
Partendo dalla Cattedrale, eretta nel XI secolo, e camminando nei vicoli stretti del borgo antico, ripercorreremo la storia del borgo, fino al suo divenire città in seguito alla costruzione del castello, avvenuta nel XIII secolo per conto della famiglia toscana dei Malaspina.
Una volta giunti al castello avremo modo di apprezzare il panorama e discutere su come Bosa si sia evoluta, involuta e infine stabilizzata per diventare l’attraente paese turistico che è oggi. Per terminare si arriva alle vecchie concerie, un tempo fiore all’occhiello dell’indutria locale, e ora area riqualificata e luogo perfetto per rilassarsi con un buon calice di vino.