Cala Luna

55,00 

Cala Luna

Unisciti ai nostri trekking verso una delle spiagge più belle e nascoste della Sardegna

Cala Luna ha un certo qualcosa che la rende unica, qualcosa d’intangibile e misterioso, una sorta di magnetismo impossibile da descrivere a parole. La sua spiaggia, così incontaminata e isolata dal mondo, dev’essere vissuta in silenzio ascoltando il rumore delle onde e dei gabbiani, mentre il sole ci riscalda il volto.

Come molte delle calette del Golfo di Orosei, anche Cala Luna è impossibile da raggiungere se non a piedi o in barca. Noi ovviamente ci andiamo a piedi! Lungo il trekking che porta in questa angolo di paradiso le nostre Guide vi faranno scoprire alcuni dei segreti della natura e della storia della Sardegna. Amiamo questa isola e siamo sicuri che lascerà un segno anche nel vostro cuore.

Cala Luna si trova lungo la scogliera del Golfo di Orosei, al termine di un fiume e incastonata tra una laguna smeraldina e le acque cristalline del mare di Sardegna. Cinque enormi grottoni si affacciano sulla spiaggia e sul mare, concedendo un riparo ombroso durante le calde giornate estive.

Itinerario lungo la costa (Cala Fuili)

La versione più classica del trekking per Cala Luna inizia dalla spiaggia di Fuili, a Cala Gonone. Il percorso richiede quasi due ore di cammino su un sentiero non troppo difficile che percorre i resti di un'antica mulattiera. Oltre alla salita iniziale su terreno roccioso solamente alla fine si presentano alcune strettoie, ma per il resto è molto scorrevole.

Itinerario dalle montagne al mare (Buchi Arta)

Dalle montagne sopra Cala Gonone parte una bellissima variante del trekking per Cala Luna. Questo sentiero parte in facile discesa, sotto le fronde ombrose di enormi lecci e incontra a breve una mulattiera che prosegue snodandosi all'interno di una piccola gola. Dopo circa 45 minuti dalla partenza la mulattiera termina sul greto sabbioso del fiume, tra le alte pareti della Codula Elune e gli oleandri fioriti. In totale il percorso richiede circa 2 ore per giungere alla spiaggia di Cala Luna, con un dislivello negativo di 350 metri.

Rientro a piedi da Cala Luna

Una volta arrivati alla spiaggia ci concederemo una lunga pausa e possibilmente anche un bagno rinfrescante. Il ritorno avviene sullo stesso sentiero d’andata. Che sia quello da Cala Fuili o quello da Buchi Arta.

Rientro in barca da Cala Luna

In caso preferiate evitare il ritorno a piedi è possibile prendere la barca delle 18:00 che torna a Cala Gonone. Vi chiediamo di farcelo sapere in anticipo, così da poter lasciare le vostre macchine in vicinanza del porto di Cala Gonone.

Il costo della barca non è incluso nel prezzo.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Cala Luna”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dislivello +

Durata totale

%

Impegno fisico

Trekking da Cala Gonone a Cala Luna

55,00 

È INCLUSO NEL PREZZO

  • Guida

DETTAGLI

  • Orario d’incontro: 09:00
  • Luogo di incontro: parcheggio per Cala Fuili (Cala Gonone)
  • Tempo di marcia: 2h + 2h
  • Distanza: 9km
  • Dislivello: +150
  • Rientro al punto di incontro: 17:30 circa

TOUR IN ESCLUSIVA

Per richiedere un tour in esclusiva vi preghiamo di scriverci o chiamare il numero +39 3291547816

DOMANDE FREQUENTI

nascosto

Com'è il sentiero che porta a cala luna?

Il sentiero per Cala Luna non è dei più semplici, siamo d’altronde in Supramonte! Non c’è tanto dislivello, ma il fondo è molto accidentato e in alcuni punti la roccia sta diventando molto scivolosa. Da Cala Fuili a Cala Luna impiegheremo circa 2 ore e mezzo, camminando senza fretta per non sudare troppo e non rischiare una storta alle caviglie. 

Quanto è difficile il trekking da Cala Fuili a Cala Luna?

Diciamo che lo possono fare tutti, anche i bambini, purché in buona forma fisica. In caso non desideriate farlo al rientro, consigliamo di considerare il ritorno con gommone da Cala Luna al porto di Cala Gonone. 

Cosa devo indossare?

, in qualsiasi stagioneDovrete indossare abiti comodi e adatti alla stagione. In estate una maglietta di tessuto tecnico è sufficiente, in inverno e primavera meglio portare anche una felpa leggera. Sono necessarie scarpe da trekking, preferibilmente con la suola rigida. Il trekking dura in totale quasi 5 ore, è quindi fondamentale avere un pranzo al sacco e almeno due litri di acqua a testa. Raccomandiamo anche di portare sempre una giacca a vento.

È possibile partire anche da altri posti che non siano Cala fuili o buchi arta?

Si, certo. Ci sono in totale 4 sentieri che portano a Cala Luna. Quello da Cala Fuili è il più agevole e conosciuto. Quello da Buchi Arta è il più vario e bello.

Gli altri due itinerari partono uno da Cala Sisine, a sud di Cala Luna e l’altro da Teletottes, seguendo il letto del fiume.